

IL PROGETTO
L'obiettivo primario del progetto è la conservazione e la tutela del bene, attraverso l'eliminazione dei fattori di degrado, nel pieno rispetto della storia e dell'integrità oggettuale e simbolica dell'opera, contemporaneamente alla sua valorizzazione e fruizione.
Il crocifisso ligneo policromo "appartenuto a San Leonardo da Porto Maurizio" con croce dotata di titolo a cartiglio con iscrizione "I.N.R.I" a caratteri capitali dipinti si presenta in cattivo stato di conservazione e appare totalmente ridipinto nell'700 con uno strato di gesso e colore che ha drasticamente travisato l'aspetto originale.
L'opera certamente si inserisce nel clima delle botteghe di scultura che tra la fine del secolo XV e gli inizi del Cinquecento che dominarono il mercato Toscano o più probabilmente fiorentino, specializzandosi proprio nell'esecuzione di crocifissi, come quelle di Giuliano e Benedetto da Maiano, di Antonio, Giuliano e Francesco da Sangallo, di Leonardo del Tasso e di Baccio da Montelupo.
L'intervento di restauro sarà preceduto da una campagna diagnostica preliminare al fine di effettuare un intervento basato su dati scientifici e avrà la durata di circa 8 mesi dalla sua approvazione.
Dopo il restauro il bene ritornerà fruibile presso la sua destinazione originaria e sarà organizzata una giornata inaugurale per la sua collocazione all'interno della chiesa, l'evento sarà un momento molto importante per la comunità parrocchiale e per i visitatori.