Parrocchia di San Bartolomeo a Galliano                                         

 Progetto realizzato grazie al contributo della                                             Fondazione CR Firenze 

Conservazione e  tutela del Crocifisso ligneo                             appartenuto a San Leonardo da Porto Maurizio                                                                                                                                   Alta sorveglianza: Dott. sa Jennifer Celani            (Soprintendenza ABAP per Firenze, Pistoia e Prato)

Il progetto di conservazione e tutela del  Crocifisso ligneo policromo "appartenuto a San Leonardo da Porto Maurizio"  viene realizzato grazie alla Fondazione CR Firenze che tramite il Bando Firenze Restaura favorire la manutenzione, la conservazione, la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio artistico sacro di Firenze e dell'area metropolitana, specificatamente riguardo ai beni mobili.   

Diario dell'intervento di restauro

23 ottobre 2020 -  l'opera è stata imballata e trasportata presso il laboratorio di restauro di Beneforti Simone, una volta arrivata presso il laboratorio è stata redatta la prima documentazione fotografica. 

28 ottobre 2020 l'opera è stata sottoposta al trattamento di disinfestazione in atmosfera controllata ed anossica.

11 dicembre 2020 verifica atmosfera controllata

16 dicembre 2020 prelievo campioni per micro campionamento  per analisi stratigrafiche - ADARTE snc - Dott.sa Azzurra Macherelli 

22 gennaio 2021 sopralluogo Dott.sa Jennifer Celani funzionario  della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato

22/23/25 gennaio 2021 Rimozione dei materiali non pertinenti e giudicati non stabili per la fermatura delle braccia 

SIAMO IN ATTESA Risultato analisi stratigrafiche effettuati da ADARTE snc


  

Rimozione dei materiali non pertinenti e giudicati non stabili per la fermatura delle braccia 

Sono stati rimossi tutti i materiali non pertinenti all'opera che fermavano precariamente le braccia e avevano una funzione di riempitivo della fessurazione e distacchi delle parti in legno nelle prossimità della giunzione delle braccia


Integrazione parti mancante

In questa fase si è proceduto a integrare le parti mancanti con legno della stessa essenza a quello costituente l'opera

Modellazione della reintegrazione

La reintegrazione è stata modellata con le sgorbie rispettando la proporzione delle spalle

Modellazione della reintegrazione


Modellazione della reintegrazione


E' possibile partecipare a visite guidate su prenotazione

Tramite prenotazione è possibile visionare l'opera in restauro presso il laboratorio.

Durante la visita verranno illustrate le tecniche e le metodologie di intervento che vengono eseguite.

Si tratta di un appuntamenti con i restauratori alla scoperta di una realtà poco nota al di fuori dei circuiti degli addetti ai lavori, un'opportunità di approfondimento, a lato dei consueti itinerari.

Per prenotazioni: simonebeneforti@gmail.com

BENEFORTI SIMONE
Conservazione e restauro opere d'arte
Via Maffia, 46/r - Firenze 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia